lunedì 27 ottobre 2008

Olive all' Ascolana


Tipologia: Antipasti
Difficoltà: Media Difficoltà
Tempo di preparazione:1 ora

Ingredienti


  • 30 grosse olive verdi in salamoia
  • 1 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1/2 costola di sedano
  • 100 g di carne macinata (manzo e pollo)
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 100 g di mortadella
  • 100 g di grana grattugiato
  • 3 uova
  • 1 limone
  • 1 panino raffermo
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • odore di noce moscata
  • 150 g di pangrattato
  • 1 tazza di latte
  • 100 g di farina
  • olio


Preparazione

3 - La Cottura dello Zucchero - Introduzione alle Conserve Sottovetro

Ci sono molti preparati nei sottovetro dove viene utilizzato lo zucchero è quindi importante conoscere come esso viene trattato.
Nella cottura si trasforma in sciroppo, la cui densità varia , quindi la cottura avviene per tappe che corrispondono a densità diverse ed è molto importante conoscerle perchè ogni tipo di preparazione richiede una cottura diversa.
Per misuare la densità si puo usare il "densimentro" ma se non lo avete e credo sia facile ipotizzarlo, usete dei metodi più empirici ma ugualmente validi.
Gli stadi della cottura sono esenzialmente quattro:
Leggi tutto...

venerdì 24 ottobre 2008

2 - Verdura di Stagione - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I mesi migliori per i sottovetro

Come scegliere il prodotto e quale è il mese di maturazione. Ossia tutto quello che è detto "frutta e verdura di stagione".

Di seguito abbiamo stilato una lista di prodotti e il periodo in cui è presente in natura.

VERDURA

Asparagi:
marzo-aprile
Barbabietole: novembre-dicembre
Carciofi: gennaio-febbraio
Cardi: novembre-dicembre
Carote: maggio-giugno-luglio
Cavolfiore: ottobre-novembre-dicembre
Cavoli di Bruxelles: novembre-dicembre-gennaio
Ceci: settembre-ottobre
Cetrioli: luglio-agosto-settembre
Cipolle: luglio-agosto-settembre
Fagioli: agosto-settembre

frutta di stagione
Leggi tutto...

giovedì 23 ottobre 2008

2 - Frutta di Stagione - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I mesi migliori per i sottovetro


Come scegliere il prodotto e quale è il mese di maturazione. Ossia tutto quello che è detto "frutta e verdura di stagione".

Di seguito abbiamo stilato una lista di prodotti e il periodo in cui è
presente in natura.


FRUTTA

Albiccocche: luglio-agosto
Amarene: agosto
Anans: maggio-giugno-luglio-agosto
Anguria: agosto
Arance: ottobre-novembre-dicembre-gennaio
Banane: ottobre-novembre-dicembre
Cachi: ottobre-novembre
Castagne: ottobre-novembre-dicembre
Ciliegie: giugno-luglio


verdura di stagione Leggi tutto...

E230 : Difenile

Il Difenile (bifenile o fenibenzene)

E' un prodotto chimico originato dal benzene.
E' una porlvere bianca insolubile in acqua ed è usata contro i funghi che crescono sugli agrumi tipo
Penicillum).

Viene usato per disinfettare i contenitori e per impregnare il materiale ustato per l'imabllaggio industriale degli agrumi.

Puo capitare in alcuni casi che nella polpa degli agrumi, immersi in una soluzione di difenile, possa essere presente una quatità di questa che è penetrata attarverso la buccia.


Dose Giornaliera Ammissibile: Circa 0.05 mg per kg di peso corporeo


Restrizioni alimentari:
Nessuna : il difenile può essere consumato da tutti i gruppi religiosi, dai vegani e dai vegetariani.

Leggi tutto...

1 - Introduzione alle Conserve Sottovetro

La scelata della frutta e della verdura

Prima di tutto bisogna scegliere ingredienti di buona qualità e maturi al punto giusto affinchè i "sottovetro" risultino buoni e ben conservati, un altro dictat è che essi siano stati raccolti da pochissimo tempo.

Vediamo un pò quali sono i punti cruciali per una buona conserva:
Leggi tutto...

martedì 21 ottobre 2008

0 - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I principali medodi di conservazione

Parlando di cibi conservati subito salta alla mente quei barattoli stipati nei grandi magazzini che sanno forse di poco sano, allora cosa c'è di meglio che preparali da soli con un piccolo sforzo si potranno avere delle sane e gustuse marmellate, sott'olio e salse per tutti i gusti.

Ecco qui sotto i principali meodi di conservazione sottovetro:
Leggi tutto...

Calamaretti del Pescatore


Tipologia: Secondi Piatti
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minuti


Ingredienti :

  • 1 kg di calamaretti piccoli
  • 4 spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • oilo, sale, pepe


Preparazione:

Leggi tutto...

lunedì 20 ottobre 2008

Pasta Frolla


Tipologia: Ricette di Base
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti

Ingredienti per 1 kg di pasta:

  • 500 g di farina bianca
  • 250 g di zucchero
  • 250g di burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo + 1 rosso
  • 1 pizzico di sale


Preparazione:

Leggi tutto...

mercoledì 15 ottobre 2008

Crema Pasticcera

Tipologia: Ricette di Base
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti :
  • 1/2 litro di latte
  • 70 g di zucchero
  • 50 g di farina setacciata
  • 3 rossi d'uovo

Preparazione

Leggi tutto...

Pasta fatta in casa

Tipologia: Ricette di Base
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 30 minuti




Ingredienti per 4/5 persone:


  • 500 g di farina di grano duro
  • 5 uova

Preparazione

Leggi tutto...

martedì 14 ottobre 2008

Brodetto all' Anconetana

Tipologia:Primi Piatti
Difficoltà: Media Difficoltà
Tempo di preparazione: 45 minuti

Ingredienti:
  • 2 kg di pesce: passere, triglie, merluzzetti,piccole anguille, cefali,sgombri, gallinella, nasello, palombo, calamari, seppiole, scampi, gamberoni
  • 800 g di pomodori maturi
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
  • pane casalingo (pane pugliese o simile)
  • olio

Preparazione

Leggi tutto...

Dolci: Pere allo Yogurt e Miele


Tipologia: Dolci
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minuti

Ingredienti per 4 persone:
  • 4 pere
  • 200 g di panna fresca
  • un vasetto (150 g) di yogurt greco
  • 100 g di nocciole
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di miele
  • limone
  • biscotti per guarnire

Preparazione

Leggi tutto...

Cucina all' Italiana   © 2008. Distributed by Blogger Templates. Template Recipes by Emporium Digital

TOP