Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2008

Coniglio in Porchetta

Tipologia: Secondi Piatti
Difficoltà: Difficoltà Media
Tempo di preparazione: 1 ora

Ingredienti :


  • 1 coniglio con le interiora circa 2kg
  • 3 mazzetti di finocchio selvatico( o sostituite con la parte verde del finocchio)
  • 7 spicchi d'aglio
  • 100 g di pancetta stesa
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 100 g di salame di Fabriano o lardellato
  • 4 fette di pancetta arrotolata non troppo grosse
  • 2 bicchieri di vino bianco secco
  • olio


Preparazione

  1. Pulite e lavate bene il coniglio con acqua e un pò di aceto.
  2. Scottate i mazzetti di finocchio in acqua con due spicchi d'aglio scolate e tenete l'acqua di cottura da parte.
  3. Tritate grossolanamente la pacetta arrotolata, il prosciutto e il salame e rosolate in una casseruola con tre cucchiai di olio.
  4. Fate in pezzetti le interiora del coniglio(se non le avete riempite il coniglio con più pacetta salame e prosciutto e un po di olive nere tritate) e unite al soffritto aggiungendo sale e pepe e il finocchio che avevate scottato.
  5. Cucete per circa 10 minuti a fuoco basso.
  6. Stendete il coniglio su di un telo,salatelo e pepatelo abbondantemente e ricoprite l'interno con la pancetta stesa e riempitelo con il soffritto ottenuto insieme ai 4 spicchi di aglio tritato fino, cucite con del filo da cucina e legatelo
  7. Cospargete con un buona dose di pepe e mettetelo in forno a calore moderato per circa 40 minuti aggiungendo di tanto in tanto il vino e l'acqua di cottura del finocchio quando si sta per asciugare.



IL VINO: servite con un buon vino bianco secco per nascondere l'aroma del finocchietto e della pancetta( un buon verdicchio di origine marchigiana è ottimo con questo piatto)





Leggi tutto...

mercoledì 5 novembre 2008

Pollo in Potacchio

Tipologia: Secondi Piatti
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 45 minuti


Ingredienti :



  • 1 pollo di circa 2 kg
  • 1 cipolla rossa
  • 3 spicchi d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 bicchiere e mezzo di vino bianco secco
  • 1 cucchiaio di passata di pomodoro
  • olio


Preparazione

  1. Pulite ben il pollo e fiammeggiatelo per togliere definitivamente tutte le piume.
  2. Rolsolatelo in una casseruola con 3 cucchiai di olio, salate e pepate.
  3. Quando avrà un colore dorato scolatelo e tenetelo in caldo.
  4. Tritate finemente la cipolla e gli spicchi d'aglio e rosolateli nella stessa pentola a fiamma bassa con il rametto di rosmarino.
  5. Rimettete il pollo nella casseruola, alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco.
  6. Unite la passata di pomodoro diluita in un bicchiere d'acqua, aggiustate di sale e pepe.
  7. Cuocete per altri 30 minuti a fuoco moderato e bagnate con acqua bollente se il sugo tende a asciugarsi.

IL VINO: un vino che si sposa bene con questo piatto, per restare nella regione, è un COLLI PESARESI FOCARA ROSSO ha un sapore asciutto armonico con leggero fondo amarognolo ottimo per contrastare con il dolce della passata

Leggi tutto...

lunedì 27 ottobre 2008

Olive all' Ascolana


Tipologia: Antipasti
Difficoltà: Media Difficoltà
Tempo di preparazione:1 ora

Ingredienti


  • 30 grosse olive verdi in salamoia
  • 1 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1/2 costola di sedano
  • 100 g di carne macinata (manzo e pollo)
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 100 g di mortadella
  • 100 g di grana grattugiato
  • 3 uova
  • 1 limone
  • 1 panino raffermo
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • odore di noce moscata
  • 150 g di pangrattato
  • 1 tazza di latte
  • 100 g di farina
  • olio


Preparazione

  1. Rosolate in un tegame la cipolla, il sedano e la carota, finemente tritati, con due cucchiai di olio .
  2. Aggiungete la carne macinata ,aggiustate di sale e pepe e continuare la cottura
    per 15 minuti.
  3. Snocciolate le olive e mettete la carne cotta nel cutter e unite poco alla volta
    la mortadella e il prosciutto crudo tagliato a pezzettini.
  4. Mettete a bagno con il latte la mollica del panino.
  5. Unite il composto in una ciotola e aggiungete le spezie, la scorza di 1/2 limone
    grattugiato, il prezzemolo tritato.
  6. Unite la mollica del panino ben strizzata e il formaggio grattugiato.
  7. Farcite le olive con molta cura, passatele delicatamente nella farina, poi
    nell'uovo sbattuto e in fine nel pangrattato.
  8. Friggete in abbondante olio e scolate su carta gialla.


IL CONSIGLIO:
Portare a tavola ancora calde e accompagnate da spicchi
di limone.

Leggi tutto...

martedì 21 ottobre 2008

Calamaretti del Pescatore


Tipologia: Secondi Piatti
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minuti


Ingredienti :

  • 1 kg di calamaretti piccoli
  • 4 spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • oilo, sale, pepe


Preparazione:

  1. Sciacquare i calamaretti sotto acqua corrente ( essendo piccoli non necessitano di ulteriore pulizia)
  2. Far ben scolare in due colini separati togliendo quasi tutta l'acqua di lavaggio.
  3. Tritare l'aglio con il prezzemolo e rosolarlo con tre cucchiai di olio in una padella.
  4. Unire i calamaretti, aggiustare di sale e pepe, unite poi il vino, coprite la casseruola e cuoceteli per 15 minuti fiamma media.

IL consiglio: accompagnate il piatto con fette di pane raffermo tostate e strofinate con pomodoro fresco.

IL vino: servite con un buon vino bianco tipo un falerio dei colli ascolani

Leggi tutto...

martedì 14 ottobre 2008

Brodetto all' Anconetana

Tipologia:Primi Piatti
Difficoltà: Media Difficoltà
Tempo di preparazione: 45 minuti

Ingredienti:
  • 2 kg di pesce: passere, triglie, merluzzetti,piccole anguille, cefali,sgombri, gallinella, nasello, palombo, calamari, seppiole, scampi, gamberoni
  • 800 g di pomodori maturi
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
  • pane casalingo (pane pugliese o simile)
  • olio

Preparazione

  1. Pulire il pesce con cura e fate molta attenzione: la tradizione vuole che siano almeno di 13 qualità diverse!
  2. Appassire in una capace casseruola la cipolla affettata sottilissima e gli spicchi d'aglio tritati con 5 cucchiai di olio e il ciuffetto di prezzemolo.
  3. Mentre il tutto soffrigge a calore moderato pulite i pomodori e privateli dei semi e aggiungeteli al tegame, aggiustate di sale e pepe.
  4. Iniziare a unire i pesci a seconda del tempo di cuttura: prima le seppie e i calamari e quindi gli altri pesci ricordandovi di lasciare per ultimo le passere e i merluzzetti.
  5. Irrorate con aceto e alzate la fiamma scoprendo la casseruola per 15 minuti.
  6. Abbrustolite le fette di pane in forno o ancora meglio alla brace.
  7. A fine cottura disponete una fetta di pane nelle ciotole e versate il brodetto con il pesce e buon appettito.

L'idea: il sugo di questa preparazione se fatto restringere è un ottimo condimento per la pasta quasi sempre spaghetti di grosso diametro. In questo caso non viene aggiunto l'aceto ma un pò di peperoncino e spolverizzato con del prezzemolo fresco, tritato finemente, prima di essere servito.

IL VINO: consiglimo un buon vino bianco da accostare al piatto: un verdicchio dei castelli di jesi

Leggi tutto...

Cucina all' Italiana   © 2008. Distributed by Blogger Templates. Template Recipes by Emporium Digital

TOP