Visualizzazione post con etichetta Introduzione alle Conserve Sottovetro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Introduzione alle Conserve Sottovetro. Mostra tutti i post

lunedì 3 novembre 2008

4 - Scegliere i Contenitori per i Sottovetro - Introduzione alle Conserve Sottovetro

Visto che si chaimano propriamente "Sottovetro" è indicativo che i recipienti per la conservazione sono in vetro, anche perchè il vetro garantisce una perfetta pulizia ed è possibile sterilizzarlo ad alte temperature.

Inoltre i contenitori di vetro che sceglieremo sono soprattutto riutilizzabili e quindi non dannosi per l'ambiente e economicamente convenienti.

I recipienti devono avere una imboccatura larga per faicilitare l'inserimento dei prodotti, non devono avere possibilmente degli spigoli per facilitare una pulitura eccelente e devono potersi chiudere ermeticamente.

Le chiusure consigliate sono a vite o a fermaglio metallico, con il tappo munito della classica guarnizione, un suggerimento la guarnizione deve essere ben conservata, controllare bene prima di usarla altrimenti non potrà aderire perfettamente e quindi pregiudicare la conservazione del preaparato dunque sostituitela con una nuova, fate così anche per i tappi a vite.

Le dimensioni dei vasi non devono essere troppo grandi, sono da preferire, a seconda del tipo di preparazione , quelli da 250 g a 500 g poichè è buona cosa consumare i preparati nel più breve tempo possibile.

La pentola di cottura per i sottovetro deve essere piuttosto larga e essere svasata verso l'imboccatura, deve essere costruita di un materiale che conduca bene e uniformente il calore e essere inattaccabile dagli acidi; un ottima scelta sono le pentole in accaio inossidabile anche se prima si preferivano quelle in rame.
Leggi tutto...

lunedì 27 ottobre 2008

3 - La Cottura dello Zucchero - Introduzione alle Conserve Sottovetro

Ci sono molti preparati nei sottovetro dove viene utilizzato lo zucchero è quindi importante conoscere come esso viene trattato.
Nella cottura si trasforma in sciroppo, la cui densità varia , quindi la cottura avviene per tappe che corrispondono a densità diverse ed è molto importante conoscerle perchè ogni tipo di preparazione richiede una cottura diversa.
Per misuare la densità si puo usare il "densimentro" ma se non lo avete e credo sia facile ipotizzarlo, usete dei metodi più empirici ma ugualmente validi.
Gli stadi della cottura sono esenzialmente quattro:

  • A Velo quando immergendo la schiumarola nello sciroppo esso la ricopre di minuscole bollicine.
  • A Filo quando predendo tra l'indice e il pollice bagnati di una mano una goccia di sciroppo questo ne scende in un filo più o meno sottile.
  • A Bolla quando prendendo tra l'indice e il pollice bagnati di una mano una goccia di sciroppo si froma una pallina.
  • Al Caramello quando lasciando cadere una goccia di sciroppo in un bicchiere di acqua fredda si solidifica.
Leggi tutto...

venerdì 24 ottobre 2008

2 - Verdura di Stagione - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I mesi migliori per i sottovetro

Come scegliere il prodotto e quale è il mese di maturazione. Ossia tutto quello che è detto "frutta e verdura di stagione".

Di seguito abbiamo stilato una lista di prodotti e il periodo in cui è presente in natura.

VERDURA

Asparagi:
marzo-aprile
Barbabietole: novembre-dicembre
Carciofi: gennaio-febbraio
Cardi: novembre-dicembre
Carote: maggio-giugno-luglio
Cavolfiore: ottobre-novembre-dicembre
Cavoli di Bruxelles: novembre-dicembre-gennaio
Ceci: settembre-ottobre
Cetrioli: luglio-agosto-settembre
Cipolle: luglio-agosto-settembre
Fagioli: agosto-settembre

Fave: aprile-maggio
Finocchi: settembre-ottobre-novembre-dicembre
Funghi: agosto-settembre
Melanzane: agosto-settembre
Peperoni: luglio-agosto-settembre
Piselli: giugno-luglio
Pomodori: giugno-luglio-agosto
Porri: gennaio-febbraio
Rabarbaro: maggio-giugno
Rapanelli: maggio-giugno
Scorzonera: novembre-dicembre
Topinambur: novembre-dicembre-gennaio
Zucca: ottobre-novembre
Zucchine: luglio-agosto-settembre

frutta di stagione
Leggi tutto...

giovedì 23 ottobre 2008

2 - Frutta di Stagione - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I mesi migliori per i sottovetro


Come scegliere il prodotto e quale è il mese di maturazione. Ossia tutto quello che è detto "frutta e verdura di stagione".

Di seguito abbiamo stilato una lista di prodotti e il periodo in cui è
presente in natura.


FRUTTA

Albiccocche: luglio-agosto
Amarene: agosto
Anans: maggio-giugno-luglio-agosto
Anguria: agosto
Arance: ottobre-novembre-dicembre-gennaio
Banane: ottobre-novembre-dicembre
Cachi: ottobre-novembre
Castagne: ottobre-novembre-dicembre
Ciliegie: giugno-luglio

Fichi: agosto-settembre
Fragole: giugno-luglio
Kiwi: novembre-dicembre
Lamponi: luglio-agosto
Limoni: giugno-luglio-agosto
Mandarini: ottobre-novembre-dicembre
Mele: ottobre-novembre-dicembre-gennaio
Melegrane: novembre
Melone: luglio-agosto
Mirtilli: luglio-agosto
More: luglio-agosto
Pere: ottobre-novembre-dicembre-gennaio
Pesche: luglio-agosto
Prugne: settembre-ottobre
Ribes: giugno-luglio
Uva: novembre-dicembre
Uva Spina: luglio


verdura di stagione Leggi tutto...

1 - Introduzione alle Conserve Sottovetro

La scelata della frutta e della verdura

Prima di tutto bisogna scegliere ingredienti di buona qualità e maturi al punto giusto affinchè i "sottovetro" risultino buoni e ben conservati, un altro dictat è che essi siano stati raccolti da pochissimo tempo.

Vediamo un pò quali sono i punti cruciali per una buona conserva:


  • Gli agrumi devono avere la buccia sottile e essere succosi, vanno lavati in acqua tiepida e spazzolati a lungo per eliminare le traccia di difenile.
  • La verdura deve essere lavata in abbondante acqua corrente affinchè non presenti tracce di terra.
  • La frutta deve essere lavata accuratamente, senza però farla impregnare d'acqua.
  • La frutta fragile tipo fragole e frutti di bosco quali more, lamponi, ribes devono essere messi in uno scolapasta e passati velocemente sotto acqua corrente avento cura che il getto del rubinetto non sia troppo forte al fine di non ammacare la frutta.
  • La frutta e la verdura devono essere ben asciugate prima della preparazione.
Leggi tutto...

martedì 21 ottobre 2008

0 - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I principali medodi di conservazione

Parlando di cibi conservati subito salta alla mente quei barattoli stipati nei grandi magazzini che sanno forse di poco sano, allora cosa c'è di meglio che preparali da soli con un piccolo sforzo si potranno avere delle sane e gustuse marmellate, sott'olio e salse per tutti i gusti.

Ecco qui sotto i principali meodi di conservazione sottovetro:


  • Conservazione per calore: Il calore distruggendo i microbi e i batteri presenti negli alimenti è un ottimo conservante . E' utilizzato in fase di cotturra e/o in fase di sterilizzazione.
  • Conservazione per essicamanto: Consiste nell'essicare i prodotti freschi affinché, una volta disitratati, non marciscano e non siano attaccabili dai batteri e dai miscrobi.
  • Conservazione per salatura: Si immergono i prodotti freschi in una soluzione a base di acqua e sale detta salamoia più o meno concentrata, il sale è un ottimo conservante e è stato molto usato nei tempi passati al posto del freddo.
  • Conservazione sott'aceto: Indicata per la frutta e la verdura, consiste nel preservare i prodotti dagli attacchi dei microbi e dei batteri grazie all'acidità apportata dall'aceto.
  • Conservazione sotto alcol: L'alcol mantiene inalterate le caratteristi degli alimenti anche per un lungo periodo.
  • Conservazione sott'olio: Precisando che l'olio non è un conservante prima di essere immersi vengono trattati con aceto e sale e anche cotti.
  • Conservazione per mezzo dello zucchero: E' un ottimo conservante sia da solo come nella frutta candita o abbinato al calore come nelle confetture, negli sciroppi e nelle marmellate. E' un metodo molto antico che risale ai tempi dei romani anche se era usato sotto forma di miele.

Un primo passo verso la conserva della nonna è fatto.

Leggi tutto...

Cucina all' Italiana   © 2008. Distributed by Blogger Templates. Template Recipes by Emporium Digital

TOP