lunedì 17 novembre 2008

I Funghi - Conservazione per Essiccamento



Tipologia: Conservazione per Essiccamento
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 10 15 giorni.








Ingredienti per 800 g di funghi secchi:

  • 2 kg di funghi freschi possibilmente porcini




Preparazione




Spuntate il gambo dei funghi, raschiate la parte in basso e poi puliteli con un sapzzolina abbastanza morbida.
  • Eliminate eventuali parti un pò molli o non perfettamante sane .
  • Tagliate sia il gambo che il cappello in fettine sottile e disponeteli su di un graticcio di canna facendo attenzione che non si tocchino.
  • Sistemateli al sole girandoli ogni tanto in modo che si asciughino in maniera uniforme.
  • Durante la notte riponeteli in casa in un luogo fresco e asciutto.
  • Quando saranno completamente secchi conservateli in vasi di vetro.
  • Leggi tutto...

    lunedì 10 novembre 2008

    Coniglio in Porchetta

    Tipologia: Secondi Piatti
    Difficoltà: Difficoltà Media
    Tempo di preparazione: 1 ora

    Ingredienti :


    • 1 coniglio con le interiora circa 2kg
    • 3 mazzetti di finocchio selvatico( o sostituite con la parte verde del finocchio)
    • 7 spicchi d'aglio
    • 100 g di pancetta stesa
    • 100 g di prosciutto crudo
    • 100 g di salame di Fabriano o lardellato
    • 4 fette di pancetta arrotolata non troppo grosse
    • 2 bicchieri di vino bianco secco
    • olio


    Preparazione

    1. Pulite e lavate bene il coniglio con acqua e un pò di aceto.
    2. Scottate i mazzetti di finocchio in acqua con due spicchi d'aglio scolate e tenete l'acqua di cottura da parte.
    3. Tritate grossolanamente la pacetta arrotolata, il prosciutto e il salame e rosolate in una casseruola con tre cucchiai di olio.
    4. Fate in pezzetti le interiora del coniglio(se non le avete riempite il coniglio con più pacetta salame e prosciutto e un po di olive nere tritate) e unite al soffritto aggiungendo sale e pepe e il finocchio che avevate scottato.
    5. Cucete per circa 10 minuti a fuoco basso.
    6. Stendete il coniglio su di un telo,salatelo e pepatelo abbondantemente e ricoprite l'interno con la pancetta stesa e riempitelo con il soffritto ottenuto insieme ai 4 spicchi di aglio tritato fino, cucite con del filo da cucina e legatelo
    7. Cospargete con un buona dose di pepe e mettetelo in forno a calore moderato per circa 40 minuti aggiungendo di tanto in tanto il vino e l'acqua di cottura del finocchio quando si sta per asciugare.



    IL VINO: servite con un buon vino bianco secco per nascondere l'aroma del finocchietto e della pancetta( un buon verdicchio di origine marchigiana è ottimo con questo piatto)





    Leggi tutto...

    mercoledì 5 novembre 2008

    Pollo in Potacchio

    Tipologia: Secondi Piatti
    Difficoltà: Facile
    Tempo di preparazione: 45 minuti


    Ingredienti :



    • 1 pollo di circa 2 kg
    • 1 cipolla rossa
    • 3 spicchi d'aglio
    • 1 rametto di rosmarino
    • 1 bicchiere e mezzo di vino bianco secco
    • 1 cucchiaio di passata di pomodoro
    • olio


    Preparazione

    1. Pulite ben il pollo e fiammeggiatelo per togliere definitivamente tutte le piume.
    2. Rolsolatelo in una casseruola con 3 cucchiai di olio, salate e pepate.
    3. Quando avrà un colore dorato scolatelo e tenetelo in caldo.
    4. Tritate finemente la cipolla e gli spicchi d'aglio e rosolateli nella stessa pentola a fiamma bassa con il rametto di rosmarino.
    5. Rimettete il pollo nella casseruola, alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco.
    6. Unite la passata di pomodoro diluita in un bicchiere d'acqua, aggiustate di sale e pepe.
    7. Cuocete per altri 30 minuti a fuoco moderato e bagnate con acqua bollente se il sugo tende a asciugarsi.

    IL VINO: un vino che si sposa bene con questo piatto, per restare nella regione, è un COLLI PESARESI FOCARA ROSSO ha un sapore asciutto armonico con leggero fondo amarognolo ottimo per contrastare con il dolce della passata

    Leggi tutto...

    lunedì 3 novembre 2008

    I Fichi - Conservazione per Essiccamento


    Tipologia: Conservazione per Essiccamento
    Difficoltà: Facile
    Tempo di preparazione: 10 15 giorni.



    Ingredienti per 800 g di fichi secchi:


    • 1kg e 1/2 di fichi verdi con la buccia sottile

    • qualche foglia di alloro


    Preparazione



    1. Pulite i fichi possibilmente senza lavarli, divideteli in due con le mani aprendoli dal basso verso l'alto.

    2. Stenderli al sole in un graticcio di canne in modo che non si tocchino, lasciateli così per tutto il giorno girandoli di tanto in tanto in modo che asciughino uniformemente.

    3. La sera portate il graticcio in casa e riponetelo in un luogo asciutto, la mattina seguente esponeteli di nuovo al sole fatelo per circa 10-15 giorni finchè non sono ben asciutti.

    4. Richiudete le due metà del frutto in modo da ricreare la forma del fico, sistemare i frutti in un recipiente di vetro intervallando con una foglia di alloro

    5. Chiudete il vaso e riponeteli in luogo asciutto.


    Un cosiglio: comprate fichi freschi di stagione


    Leggi tutto...

    4 - Scegliere i Contenitori per i Sottovetro - Introduzione alle Conserve Sottovetro

    Visto che si chaimano propriamente "Sottovetro" è indicativo che i recipienti per la conservazione sono in vetro, anche perchè il vetro garantisce una perfetta pulizia ed è possibile sterilizzarlo ad alte temperature.

    Inoltre i contenitori di vetro che sceglieremo sono soprattutto riutilizzabili e quindi non dannosi per l'ambiente e economicamente convenienti.

    I recipienti devono avere una imboccatura larga per faicilitare l'inserimento dei prodotti, non devono avere possibilmente degli spigoli per facilitare una pulitura eccelente e devono potersi chiudere ermeticamente.

    Le chiusure consigliate sono a vite o a fermaglio metallico, con il tappo munito della classica guarnizione, un suggerimento la guarnizione deve essere ben conservata, controllare bene prima di usarla altrimenti non potrà aderire perfettamente e quindi pregiudicare la conservazione del preaparato dunque sostituitela con una nuova, fate così anche per i tappi a vite.

    Le dimensioni dei vasi non devono essere troppo grandi, sono da preferire, a seconda del tipo di preparazione , quelli da 250 g a 500 g poichè è buona cosa consumare i preparati nel più breve tempo possibile.

    La pentola di cottura per i sottovetro deve essere piuttosto larga e essere svasata verso l'imboccatura, deve essere costruita di un materiale che conduca bene e uniformente il calore e essere inattaccabile dagli acidi; un ottima scelta sono le pentole in accaio inossidabile anche se prima si preferivano quelle in rame.
    Leggi tutto...

    Cucina all' Italiana   © 2008. Distributed by Blogger Templates. Template Recipes by Emporium Digital

    TOP