lunedì 27 ottobre 2008

Olive all' Ascolana


Tipologia: Antipasti
Difficoltà: Media Difficoltà
Tempo di preparazione:1 ora

Ingredienti


  • 30 grosse olive verdi in salamoia
  • 1 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1/2 costola di sedano
  • 100 g di carne macinata (manzo e pollo)
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 100 g di mortadella
  • 100 g di grana grattugiato
  • 3 uova
  • 1 limone
  • 1 panino raffermo
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • odore di noce moscata
  • 150 g di pangrattato
  • 1 tazza di latte
  • 100 g di farina
  • olio


Preparazione

  1. Rosolate in un tegame la cipolla, il sedano e la carota, finemente tritati, con due cucchiai di olio .
  2. Aggiungete la carne macinata ,aggiustate di sale e pepe e continuare la cottura
    per 15 minuti.
  3. Snocciolate le olive e mettete la carne cotta nel cutter e unite poco alla volta
    la mortadella e il prosciutto crudo tagliato a pezzettini.
  4. Mettete a bagno con il latte la mollica del panino.
  5. Unite il composto in una ciotola e aggiungete le spezie, la scorza di 1/2 limone
    grattugiato, il prezzemolo tritato.
  6. Unite la mollica del panino ben strizzata e il formaggio grattugiato.
  7. Farcite le olive con molta cura, passatele delicatamente nella farina, poi
    nell'uovo sbattuto e in fine nel pangrattato.
  8. Friggete in abbondante olio e scolate su carta gialla.


IL CONSIGLIO:
Portare a tavola ancora calde e accompagnate da spicchi
di limone.

Leggi tutto...

3 - La Cottura dello Zucchero - Introduzione alle Conserve Sottovetro

Ci sono molti preparati nei sottovetro dove viene utilizzato lo zucchero è quindi importante conoscere come esso viene trattato.
Nella cottura si trasforma in sciroppo, la cui densità varia , quindi la cottura avviene per tappe che corrispondono a densità diverse ed è molto importante conoscerle perchè ogni tipo di preparazione richiede una cottura diversa.
Per misuare la densità si puo usare il "densimentro" ma se non lo avete e credo sia facile ipotizzarlo, usete dei metodi più empirici ma ugualmente validi.
Gli stadi della cottura sono esenzialmente quattro:

  • A Velo quando immergendo la schiumarola nello sciroppo esso la ricopre di minuscole bollicine.
  • A Filo quando predendo tra l'indice e il pollice bagnati di una mano una goccia di sciroppo questo ne scende in un filo più o meno sottile.
  • A Bolla quando prendendo tra l'indice e il pollice bagnati di una mano una goccia di sciroppo si froma una pallina.
  • Al Caramello quando lasciando cadere una goccia di sciroppo in un bicchiere di acqua fredda si solidifica.
Leggi tutto...

venerdì 24 ottobre 2008

2 - Verdura di Stagione - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I mesi migliori per i sottovetro

Come scegliere il prodotto e quale è il mese di maturazione. Ossia tutto quello che è detto "frutta e verdura di stagione".

Di seguito abbiamo stilato una lista di prodotti e il periodo in cui è presente in natura.

VERDURA

Asparagi:
marzo-aprile
Barbabietole: novembre-dicembre
Carciofi: gennaio-febbraio
Cardi: novembre-dicembre
Carote: maggio-giugno-luglio
Cavolfiore: ottobre-novembre-dicembre
Cavoli di Bruxelles: novembre-dicembre-gennaio
Ceci: settembre-ottobre
Cetrioli: luglio-agosto-settembre
Cipolle: luglio-agosto-settembre
Fagioli: agosto-settembre

Fave: aprile-maggio
Finocchi: settembre-ottobre-novembre-dicembre
Funghi: agosto-settembre
Melanzane: agosto-settembre
Peperoni: luglio-agosto-settembre
Piselli: giugno-luglio
Pomodori: giugno-luglio-agosto
Porri: gennaio-febbraio
Rabarbaro: maggio-giugno
Rapanelli: maggio-giugno
Scorzonera: novembre-dicembre
Topinambur: novembre-dicembre-gennaio
Zucca: ottobre-novembre
Zucchine: luglio-agosto-settembre

frutta di stagione
Leggi tutto...

giovedì 23 ottobre 2008

2 - Frutta di Stagione - Introduzione alle Conserve Sottovetro

I mesi migliori per i sottovetro


Come scegliere il prodotto e quale è il mese di maturazione. Ossia tutto quello che è detto "frutta e verdura di stagione".

Di seguito abbiamo stilato una lista di prodotti e il periodo in cui è
presente in natura.


FRUTTA

Albiccocche: luglio-agosto
Amarene: agosto
Anans: maggio-giugno-luglio-agosto
Anguria: agosto
Arance: ottobre-novembre-dicembre-gennaio
Banane: ottobre-novembre-dicembre
Cachi: ottobre-novembre
Castagne: ottobre-novembre-dicembre
Ciliegie: giugno-luglio

Fichi: agosto-settembre
Fragole: giugno-luglio
Kiwi: novembre-dicembre
Lamponi: luglio-agosto
Limoni: giugno-luglio-agosto
Mandarini: ottobre-novembre-dicembre
Mele: ottobre-novembre-dicembre-gennaio
Melegrane: novembre
Melone: luglio-agosto
Mirtilli: luglio-agosto
More: luglio-agosto
Pere: ottobre-novembre-dicembre-gennaio
Pesche: luglio-agosto
Prugne: settembre-ottobre
Ribes: giugno-luglio
Uva: novembre-dicembre
Uva Spina: luglio


verdura di stagione Leggi tutto...

E230 : Difenile

Il Difenile (bifenile o fenibenzene)

E' un prodotto chimico originato dal benzene.
E' una porlvere bianca insolubile in acqua ed è usata contro i funghi che crescono sugli agrumi tipo
Penicillum).

Viene usato per disinfettare i contenitori e per impregnare il materiale ustato per l'imabllaggio industriale degli agrumi.

Puo capitare in alcuni casi che nella polpa degli agrumi, immersi in una soluzione di difenile, possa essere presente una quatità di questa che è penetrata attarverso la buccia.


Dose Giornaliera Ammissibile: Circa 0.05 mg per kg di peso corporeo

Effetti collaterali:
Una certa sensibilità è stata riscontrata in persone che lavorano nel campo delle spedizioni di agrumi (per nave o per camion). Ma non vi sono effetti collaterali. E' eliminata dai reni in forma inalterata.


Restrizioni alimentari:
Nessuna : il difenile può essere consumato da tutti i gruppi religiosi, dai vegani e dai vegetariani.

Leggi tutto...

Cucina all' Italiana   © 2008. Distributed by Blogger Templates. Template Recipes by Emporium Digital

TOP